Quante volte guardando il lievito nel nostro frigo lo troviamo scomposto
e allora ci assalgono mille dubbi
se poi sappiamo che è vecchio perdiamo addirittura le speranze
così non si fa
i vecchietti sono fonte inesauribile di saggezza e anche per il lievito è così
certo hanno bisogno di un po' di pazienza
Ma veniamo a noi, nel mio frigo stazionava questo lievito

che brutto direte voi
certo è vero, ma poverino è da novembre che è lì che aspetta il suo turno
si avete capito bene è più di tre mesi che mi dice .... "usami usami"
qualche giorno fa è arrivato finalmente il suo turno
Certo non si può pretendere che un lievito così vecchio sia subito arzillo
ci vuole un po' di pazienza
e sopratutto non si può pensare di fargli mangiare troppo
deve abituarsi a mangiare lentamente
e così ho adottato la tecnica dei pseudo rinfreschi
vi metterò i passaggi importanti, ma non guardate le ore sono una nottambula ultimamente
non potete nemmeno immaginare com'è bello quando tutti dormono
1 pseudo-rinfrescoHo preso il mio lievito, l'ho lasciato un po' a temperatura ambiente
e poi ho dato una bella mescolata e ne ho prelevato 30gr
ho aggiunto 30gr d'acqua e 30gr di farina e anche un pizzico di zucchero
per correggere un po' il sapore forte iniziale ed ho mescolato bene
accanto vedete anche una coppetta dove rinfrescavo del lievito liquido più giovane
con proporzioni diverse (25gr+32,5gr+25gr)
2 pseudo-rinfrescoDopo 10 ore i miei lieviti si presentavano così
vedete come non siano aumentati, ma la lievitazione è evidente
il primo piano è del lievito vecchio
anzi quello giovane (a destra) si sta addirittura separando

dopo averli rinfrescati entrambi aggiungendo al lievito vecchio (lo chiamerò così)
nella coppetta piccola 25gr d'acqua e 25gr di farina si presentano così

Vado a dormire sono quasi le due di notte
Al mattino guardo i miei lieviti e poichè sono passate solo 4-5 ore
decido che il rinfresco lo farò al ritorno dal lavoro
3 pseudo-rinfrescoDopo pranzo trovo i miei lieviti più attivi,
anche se quello vecchio (coppetta piccola) non ha ancora la forza di crescere

rinfresco il lievito vecchio aggiungendo 25gr acqua e 25gr farina
il lievito liquido giovane ha un rinfresco diverso ma d'ora in poi li separerò
4 pseudo-rinfresco l'ho fatto normalmente la sera contunuando ad aggiungere 25gr acqua e 25gr farina
in questo caso non ho fatto foto
perchè sempre la stessa quantità vi chiederete, semplice
poichè è un lievito liquido vecchio che era naturale avesse bisogno di più rinfreschi
con queste dosi non si crea una montagna di lievito, ma quello necessario per fare il pane
5 pseudo rinfrescoAl mattino prima di uscire per andare al lavoro
trovo un lievito ben lievitato e gonfio, e vi voglio far notare una particolaritÃ
guardandolo visivamente si vedeve che era lievitato anche se non si era alzato moltissimo
rinfresco normalmente con 25gr d'acqua e 25gr farina
come metto l'acqua sparisce ............. si inabissa
ne aggiungo ancora 5gr per poterlo fotografare e fare vedere anche a voi
alla fine quindi ho rinfrescato con 30gr acqua e 30gr farina

e guardate dov'è finita l'acqua ............ sotto la massa lievitata
che non sembrava, ma era proprio come una spugna
mescolo bene, copro e potete vedere dalla pellicola come stia già iniziando a lavorare

Come torno dal lavoro guardo il lievito ormai non più vecchio
eccolo nella sua splendida lievitazione

Non resta che impastare bene il
pane a ventaglio250gr lievito liquido
120gr acqua
300gr farina 00
100gr farina grano duro
semi di sesamo
sale e olio
far lievitare un'oretta dare la forma e completare la lievitazione

cuocere a 200° per 30 minuti circa ed ecco il nostro pane

ricordiamo nato da un lievito vecchio di tre mesi abbondanti

vale o no la pena di dare fiducia al nostro lievito
