|
Iscriviti •
FAQ
• Login
|
|
Oggi è domenica 28 maggio 2023, 8:09
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 1 messaggio ] |
|
Condividi questa discussione |
Ti piace questa ricetta? Condividi la pagina per i tuoi amici |
Mi piace
|
|
|
Autore |
Messaggio |
Mela
Site Admin
Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 21:37 Messaggi: 9625 Località: provincia di Pavia
|
Ricetta presa dal sito "Ricette della nonna"
Ottimi! Ho trovato questa ricetta equilibrata nei sapori e nelle dosi (altre ricette provate in passato non mi avevano soddisfatto). Li ho cucinati in brodo.
Riporto pari pari gli ingredienti (fra parentesi le mie modifiche)
250 gr di pane raffermo 2 uova 250 ml di latte 1 cipolla piccola 100 gr di speck 1 cucchiaio di prezzemolo tritato 1 cucchiaio di erba cipollina tritata 2 cucchiai di formaggio stagionato grattugiato (io non l'ho messo) 30 gr di farina 00 40 gr di burro (ho usato olio evo) sale qb pepe qb
Ho tagliato il pane raffermo in piccoli pezzetti e l'ho messo ad ammollare nel latte precedentemente mischiato alle uova e leggermente sbattuto. Ho mischiato bene il tutto e lasciato riposare per un'oretta. Nel frattempo ho preparato lo speck con la cipolla, tritati finemente e fatti appassire in padella con un poco d'olio evo (non ho usato il burro, a noi non piace).
Passato il tempo di riposo, ho mischiato al pane ammollato lo speck e cipolla, il prezzemolo e l'erba cipollina finemente tritati, ho salato e pepato (non ho aggiunto il formaggio grattugiato, ho preferito farli senza, visto che poi il formaggio l'avrei usato per condirli). Infine ho aggiunto poco per volta la farina, impastando bene dapprima con un cucchiaio poi con le mani, sino ad ottenere un composto lavorabile e poco appiccicoso (se durante la lavorazione dei canederli l'impasto dovesse ritornare appiccicoso, niente paura, basterà aggiungere una spolverata di farina e ritornerà facilmente manipolabile).
Ho formato i canederli, facendoli piccoli, in quanto li avrei cotti in brodo (dimensione poco meno di una noce).
Ne caso si volessero servire asciutti, farli un po' più grandi e condirli con burro fuso e formaggio grattugiato.
Con queste dosi ne sono venuti a sufficienza per cucinarli subito (x 2 persone) e l'altra metà li ho congelati.
Cotti in brodo per circa 10-12 minuti (fare prova con lo stecchino, devono risultare morbidi internamente).
Buonissimi!
_________________ Se non ci sono cani in paradiso,quando muoio voglio andare dove sono andati loro-Will Rogers-
Le donne e i gatti faranno sempre cio’ che ne hanno voglia,e gli uomini e i cani farebbero bene a rilassarsi e abituarsi all’ idea-Robert A.Heinlein-
|
venerdì 1 gennaio 2021, 20:28 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
[ 1 messaggio ] |
|
Chi c’è in linea |
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti |
|
Non puoi aprire nuovi argomenti Non puoi rispondere negli argomenti Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi inviare allegati
|
|