In Giappone, il riso 米 (si legge "komè"), è l'alimento più usato. Basti pensare che 御飯 (si legge "gohan") significa sia riso bollito che pasto, con il significato di colazione, pranzo e cena.
Tanto tempo fa il riso si cuoceva in grosse pentole con coperchio, ma negli ultimi decenni ha preso piede l'uso di "denki-suihanki" 電気炊飯器, pentola elettrica per cuocere il riso.
Penso che questo metodo di preparazione della cottura del riso risalga a tempi memorabili.

Il riso, prima della cottura, va lavato accuratamente per togliere l'amido contenutovi.

Basta smuovere un poco l'acqua che contiene il riso per vedere come si intorbidisce.

Impugnandolo e strofinandolo con la mano, come se fosse sabbia, si cercherà di pulire bene ogni chicco di riso.
Si dovrà cambiare l'acqua 4-5 volte continuando con questi mavimenti.

Infine, eliminare completamente l'acqua e strofinare il riso con il pugno chiuso, come se si lavassero dei panni sul mastello.

Dopo aver cambiato ancora 2-3 volte l'acqua, questa risulterà limpida.
Finalmente il riso è pronto per essere cotto.

Trasferiti i chicchi di riso dentro suihanki, aggiungere l'acqua nella quantità necessaria.
In questo momento si aggiungono gli altri eventuali ingredienti.

Chiudere la pentola e programmarla per l'ora desiderata.
Io ho finito la preparazione alle 11:30 circa ed ho impostato a che la cottura finisse per le 13:00
La pentola ha iniziato la cottura alle 12:00 circa ed alle 13:00 mi ha segnalato, con un cicalino sonoro, che il riso era pronto per essere mangiato.

Ed ecco il risultato finale, il riso è bello sgranato e vaporoso!
E' possibile avere quasi lo stesso risultato anche con una pentola con coperchio, vedere qui per le modalità .
Per altre info, rimando al mio blog